REGOLAMENTO DEL M.A.S.C.I. NAZIONALE
REGOLAMENTO DEL M.A.S.C.I. NAZIONALE
Titolo I - L'Adulto Scout (art. 3 dello Statuto)
Titolo I - L'Adulto Scout (art. 3 dello Statuto)
Art. 1 – Soci
Sono Soci del MASCI gli Adulti Scout (AS) che fanno parte di una Comunità.
Chi aspira a diventare Socio ne fa richiesta al Magister della Comunità, locale o regionale, cui chiede di appartenere e diviene tale, a pieno titolo, una volta che la Comunità l'abbia accolta e sia stato provveduto al suo censimento.
Art. 2 - Distintivo ed uniforme
I Soci del MASCI si qualificano con il distintivo metallico riproducente l’emblema dell’ISGF.
-
Qualora le Comunità lo ritengano opportuno, i Soci possono indossare, nelle attività comunitarie o di servizio, una uniforme scout completa costituita da:
camicia di colore grigio con due tasche a toppa con pattina o polo dello stesso colore;
pantaloni lunghi o gonna di velluto millerighe di colore blu;
fazzolettone scout modello ISGF;
maglione di lana di colore blu;
giacca impermeabile di colore blu;
cintura scout con fibbia del MASCI o, eventualmente, dell'associazione giovanile scout di provenienza;
distintivo, in stoffa, dell’ISGF cucito al centro della tasca sinistra della camicia o della polo e, in metallo smaltato, appuntato sul maglione, in posizione corrispondente al distintivo della camicia.
distintivo di Comunità, di stoffa rettangolare e convessa, delle dimensioni di mm 65x25 (sfondo verde con scritta in giallo) riportante il nome della località ed il numero progressivo di Comunità, posizionato sul margine superiore della manica destra della camicia o della polo.
distintivo di Regione, di stoffa rettangolare, delle dimensioni di mm 50x60, posizionato sulla manica destra della camicia o della polo, sotto il distintivo di Comunità
Non sono ammessi altri distintivi all'infuori di quelli di cui sopra e di quelli, eventualmente, di un singolo evento, ma solo per il periodo dell'evento stesso.
I Soci che fanno parte della Comunità Italiana dei Foulards Blancs possono indossare sull'uniforme MASCI il fazzolettone ed i distintivi della Comunità.
Il Consiglio Nazionale può deliberare, a maggioranza semplice, l'adozione di altri distintivi.
Spetta ai singoli Consigli Regionali definire l’emblema contenuto nel distintivo di Regione e di curarne la vendita tramite la cooperativa Strade Aperte o altre cooperative scout.