M.A.S.C.I
Regione Veneto
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

Blog Regione Veneto
Il decalogo del buon comunicatore
Papa Francesco – Messaggio Giornata Comunicazioni Sociali 2016
1. Comunicare con tutti senza esclusione2. Creare ponti, favorire l’incontro
3. Non spezzare mai la relazione e la comunicazione
4. Attivare un nuovo modo di parlare e di dialogare
5. Orientare le persone verso processi di riconciliazione
6. Superare la logica che separa i peccatori dai giusti
7. Per comunicare bisogna ascoltare
8. Favorire le relazioni nelle reti sociali
9. Costruire una vera cittadinanza anche in rete
10. Generare una prossimità che si prende cura
Aggiungiamo alcune raccomandazioni di carattere tecnico
- Il commento sul blog non sia prolisso ma essenziale (30 righe…)
- si eviti il copia incolla dal web e si esprima pensiero personale, e per eventuali citazioni indicare sempre la fonte.
Squero Domenica 6 aprile 2025 Vittorio Veneto
Tema
Responsabilità e cura di relazioni feconde e generative.
Acquisire una identità propria come Masci e una presenza specifica nel territorio, nel servizio alle persone, facendoci “tessitori di reti” con altre associazioni, con lo scautismo giovanile, con istituzioni e Chiesa, interrogandoci sul valore della libertà per relazionarci fraternamente con gli altri ed essere protagonisti nel costruire un mondo di pace e di giustizia.
Squero Vittorio Veneto TV.
06/04/2025
Squero Vittorio Veneto TV.
06/04/2025 Relazione Gruppi
Relazione gruppi
Relazione Gruppo N° 1
Pietro Zago2025-04-16T08:25:40+02:0016 Aprile 2025|0 Comments
Domanda: È possibile ricostruire la rottura di memoria che caratterizza questo tempo e la distanza di generazioni? Domanda: Persona o cosa? Domanda. Lo scautismo riesce ancora ad intercettare le domande di senso dei giovani? Su [...]
Relazione Gruppo N° 2
Pietro Zago2025-04-16T08:30:51+02:0016 Aprile 2025|0 Comments
Presenti gruppi: Chiampo, Adria, Abano, Treviso 1 e 2,Valdagno;Venezia, Noale, Mantegna-Piazzola, Monastier, Padova 5. Noi Adulti dobbiamo essere testimoni di ciò che siamo, riconoscendo inoltre i nostri limiti e i nostri errori. Cerchiamo di comprendere [...]
Relazione gruppo N° 3
Pietro Zago2025-04-16T23:40:16+02:0016 Aprile 2025|0 Comments
Dalla discussione è emerso che: E’ importante riuscire a collegare il passato con il presente, fare del nostro vissuto esempi significativi nel presente. Nella nostra società c’è un mostro detto TV che ci bombarda di [...]
Relazione Gruppo N° 4
Pietro Zago2025-04-16T08:26:03+02:0016 Aprile 2025|0 Comments
CONSIDERAZIONE IN BASE ALLE DOMANDE POSTE: Oggi i giovani provocano, hanno bisogno di persone competenti, preparate. Noi siamo in grado di testimoniare? Come ci approcciamo? Ci sono tante cose che ci dividono, dobbiamo forse rinunciare [...]
Relazione Gruppo N° 5
Pietro Zago2025-04-16T08:26:30+02:0016 Aprile 2025|0 Comments
Più che rispondere esattamente alle domande formulate il gruppo di lavoro n. 5 ha fatto emergere alcuni spunti di riflessione su come porci in relazione con le nuove generazioni vale a dire i nostri figli [...]
Relazione Gruppo N° 6
Pietro Zago2025-04-16T08:26:41+02:0016 Aprile 2025|0 Comments
Non abbiamo risposto singolarmente alle 3 domande, ma esposto le nostre analisi in modo globale. Tutti siamo concordi che soffriamo per le scelte non consone dei nostri figli, in quanto non lineari al nostro vissuto, [...]
Relazione Gruppo n.7
Pietro Zago2025-04-16T08:26:50+02:0016 Aprile 2025|0 Comments
Parlando di “Rapporto e Relazioni” con i Giovani, sin da subito abbiamo chiesto di non focalizzare la discussione sui rapporti con l’AGESCI, ma di porre il nostro sguardo “oltre”. L’ oltre lo abbiamo individuato nei [...]
Puoi lascia un commento o il tuo contributo sui temi trattati durante lo Squero,
verranno pubblicati al più presto su questa pagina.